Arriva anche in Italia, dopo aver debuttato in altri mercati, Michelin Connected Fleet, la società del gruppo Michelin che, attraverso una strategia integrata, si propone di supportare le flotte, affiancando i trasportatori nelle sfide che l’attuale scenario prefigura. La società di Michelin opera già in 17 Paesi e conta oltre 50mila clienti impegnati in circa 300 milioni di viaggi all’anno in Europa, Nord America e Sud America.

Michelin Connected Fleet ha dunque l’obiettivo di affiancare i trasportatori per supportarli nelle loro attività rispondendo a 5 esigenze fondamentali: migliorare i margini operativi, attraverso una più efficace strategia di controllo dei costi; aumentare la sicurezza, attraverso la formazione dei conducenti e la manutenzione dei veicoli; gestire in modo più efficace il carico e le temperature; effettuare consegne puntuali e massimizzare la produttività; migliorare la sicurezza dei veicoli e del carico attraverso la connettività.

Michelin Connected Fleet: i tre pilastri dell’attività

Tre sono i pilastri fondamentali di Michelin Connected Fleet:

  • Tecnologie di connessione: installazione di dispositivi che permettono di acquisire tutti i dati associati alla mobilità di un veicolo.
  • Analisi dei dati e supporto dedicato di personale esperto.
  • L’elaborazione e trasformazione dei dati in piani di azione e affiancamento quotidiano del cliente e per offrire un servizio di gestione globale.

“L’obiettivo è di aiutare i gestori di flotte ad accelerare il loro business con servizi di consulenza, basati su dati e strumenti intelligenti con conseguente ampliamento delle informazioni disponibili. La nostra offerta si distingue sul mercato per la consulenza personalizzata da parte di esperti, unita ad un’attenta analisi delle prestazioni che si trasformano in veri e propri piani di azione che concretamente supportano i nostri clienti migliorando l’efficienza operativa della loro flotta”, ha detto il Country Manager, Enrico della Torre, nel corso dell’evento di lancio di Michelin Connected Fleet.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...