Mercedes Sprinter 314 Cdi 4x4

Presentato in anticipo sui tempi già nel 2013, lo Sprinter motorizzato Euro 6 viene proposto con quattro diversi livelli di potenza, tre lunghezze di passo e un’infinità di versioni e allestimenti. Tra queste non potevano mancare le configurazioni 4 per 4, non tanto per i numeri in gioco – sono veramente pochi i van venduti in questa categoria – quanto perché un marchio del calibro di Mercedes deve poter soddisfare anche le esigenze specifiche più estreme. Solo pochi mesi fa abbiamo testato sul percorso cittadino lo Sprinter 314 Cdi a trazione singola (la prova è stata pubblicata su Vado e Torno n.3/2017). Adesso è il turno dell’omonima versione dotata di trazione integrale. Per l’occasione abbiamo inaugurato un percorso di prova aggiuntivo che comprende anche alcuni tratti in fuoristrada e che sarà utilizzato anche in futuro per mettere alla frusta i veicoli a doppia trazione.

Consumi sotto controllo

Mercedes Sprinter 314 Cdi 4x4

Stesso passo e stesso vano di carico, il 4 per 4 dichiara alla bilancia circa cento chili in più rispetto al 4 per 2, ma questo sembra non incidere più di tanto sui consumi, che nel percorso cittadino (in trazione semplice) rimangono pressoché analoghi sia a vuoto sia a carico. La trazione, che normalmente è soltanto sul ponte posteriore, è inseribile anche sulle ruote anteriori tramite un comando a pulsante posto sulla plancia, azionabile a motore acceso e veicolo fermo o in movimento al di sotto dei 10 chilometri all’ora.

Mercedes Sprinter 314 Cdi 4x4

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di Settembre della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.