Mercedes Arocs

Guai a considere l’Arocs una semplice variazione sul tema della gamma Actros. Ovvio, il Dna è quello, così come evidente è il family feeling con l’ammiraglia della Stella, e anche con gli altri componenti della famiglia di trucks del costruttore di Stoccarda.

Ma ciò sottolineato, lo specializzato Mercedes per la cava e il cantiere rappresenta in tutto e per tutto il frutto di un progetto pensato e sviluppato specificamente per l’impiego nell’off-road. Potremmo dire, quindi,  un modello con punti di riferimento precisi, più che parentele strette. E questo pur riprendendo le tradizionali caratteristiche dei trucks della Stella, vale a dire sicurezza, prestazioni, efficienza e comfort.

Mercedes Arocs

Attraente con i fianchi stretti

Messo alla prova sul sempre insidioso terreno di una cava, l’Arocs mostra personalità e carattere tipico dei talenti di razza. Aggiungendovi, contenuto assolutamente inusuale per questa tipologia di veicoli, un tocco di attraente eleganza che non guasta mai. Anche sulla terra e tra le pietre.

Basta guardarlo, l’Arocs, per convincersene. I fianchi stretti della cabina M Classic Space, 2.300 mm di larghezza, sono un invito per gli occhi. Impossibile far finta di niente. Il volto del duro da cava Mercedes si ingentilisce e conquista. La forma ‘a dente di benna’ della calandra, i gruppi ottici a sviluppo orizzontale protetti dalla griglia metallica, il paraurti che integra al centro della parte inferiore la piastra di protezione del motore.

Mercedes Arocs

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di maggio del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.