Secondo le stime del Centro Studi e Statistiche UNRAE, basate sui dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il mercato dei camion con massa superiore a 3,5 tonnellate ha registrato a ottobre 2025 un aumento del 19,2% rispetto allo stesso mese del 2024, con 2.600 nuove immatricolazioni contro le 2.181 dell’anno precedente.

Mercato camion, i numeri nel dettaglio

La crescita è trainata in particolare dai veicoli pesanti oltre le 16 tonnellate, saliti del 20% (2.245 unità contro 1.871). All’interno di questo segmento, i carri crescono del 14,7%, mentre i trattori stradali segnano un incremento più marcato del 24,1%. Bene anche i mezzi tra 6,01 e 15,99 t, in rialzo del 19,3%, mentre i veicoli leggeri da 3,51 a 6 t calano del 7,1%.

Nonostante l’ottimo andamento di ottobre, il bilancio dei primi dieci mesi del 2025 resta negativo: 23.315 immatricolazioni, in calo del 5,5% rispetto alle 24.680 dello stesso periodo del 2024.

UNRAE, inoltre, accoglie con favore la misura straordinaria da 590 milioni di euro prevista nella Legge di Bilancio 2026 per il periodo 2027-2031, destinata alla rottamazione dei veicoli più obsoleti e inquinanti. L’Associazione auspica che l’intervento “segua le linee guida della roadmap per la decarbonizzazione del trasporto merci su gomma”, già condivisa con le altre realtà del settore.

L’Associazione esprime infine apprezzamento per la decisione del Consiglio Ambiente dell’UE di rinviare al 2028 l’entrata in vigore dell’ETS2 per il trasporto stradale, una scelta che “concederebbe maggiore flessibilità a un settore già impegnato nella transizione verso la decarbonizzazione”.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati