Un calo del 35,4%: il dato che fotografa il tonfo del mercato camion in Unione Europea, tra gennaio e aprile 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, non è certo un fulmine a ciel sereno – tanti gli studi e gli analisti che avevano previsto uno scenario del genere a causa del Covid-19 -, ma fa comunque impressione. In UE sono stati 64.456 i veicoli pesanti immatricolati nel 2020 contro i 99.851 del 2019.

I dati elaborati da Acea (l’associazione europea dei costruttori automobilistici) e resi noti dal Centro Studi Continental, fotografano un drastico calo di immatricolazioni generalizzato che riguarda, in sostanza, tutti i maggiori paesi europei. Certo, con le dovute differenze percentuali, dettate anche dalla dimensione dei rispettivi mercati, ma senza eccezioni.

mercato camion

Mercato camion, una ferita profonda

Tra gennaio e aprile in Italia, come avevamo già avuto modo di vedere dal report UNRAE dello scorso mese, le immatricolazioni di veicoli commerciali pesanti hanno registrato una percentuale di – 25,7%: il mercato camion (cioè di mezzi con PTT – peso totale a terra – di 16 tonnellate o superiori) ha contato quindi 5.234 immatricolazioni contro le 7.043 dello stesso periodo del 2019.

In mezzo a questa sfilza di segni meno l’unico dato a rimanere in positivo riguarda proprio l’Italia, nello specifico il mercato degli autobus con PTT superiore alle 3,5 ton, che ha registrato un incremento dell’1,4%, passando così dalle 1284 dello scorso anno alle attuali 1302. Tuttavia “il lieve aumento delle immatricolazioni di autobus registrato in Italia nei primi quattro mesi del 2020 – specifica la nota del Centro Studi Continental – non deve trarre in inganno, perché comunque i dati di marzo e aprile sono negativi (rispettivamente -10,1% e -32%)”.

Un crollo generalizzato in tutta l’UE

Un dato, quello delle immatricolazioni di veicoli pesanti, che ha registrato valori negativi in tutti i maggiori mercati dell’Unione Europea a causa dal lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus.

Nel dettaglio nei primi quattro mesi del 2020 le immatricolazioni di veicoli commerciali pesanti sono calate in Germania del 30,8%, in Francia del 39,8%, nel Regno Unito del 38,3% e in Spagna del 23,6%. Come si evince dai dati della tabella qui sopra, le variazioni percentuali più consistenti hanno interessato proprio i mercati che spostano i volumi maggiori. Anche le immatricolazioni di autobus sono diminuite, ma con un impatto decisamente meno drastico rispetto al mercato camion: in Germania del 6,7%, in Francia dell’8,6%, in Spagna del 48%, nel Regno Unito del 6,7% e nell’intera UE mediamente del 20,1%.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...