Con il 2021 appena concluso, MAN Truck & Bus canta vittoria: il numero di veicoli industriali consegnati ha superato di gran lunga quello del 2020, avvicinandosi ancora di più ai valori pre-pandemici. La Casa di Monaco, nello specifico, ha consegnato nel 2021 un totale di poco inferiore a 94 mila nuovi veicoli, rispetto ai circa 82 mila dell’anno precedente. Prima dello scoppio della pandemia, nel 2019, le consegne erano di poco inferiori alle 105 mila unità. Tuttavia le difficoltà nelle catene di fornitura, avverte MAN, in particolare nel settore dei semiconduttori, rappresentano ancora un fattore di sfida.

Le vendite di autocarri, che MAN costruisce principalmente a Monaco e Cracovia, sono cresciute positivamente con un aumento del 14% rispetto al 2020 a circa 67 mila unità. I volumi dei furgoni sono addirittura aumentati del 26% a oltre 22 mila unità. Come previsto, il business degli autobus non è ancora tornato ai livelli pre-­crisi e ha registrato un calo del 13% con poco meno di 5 mila veicoli.

“Passo dopo passo ci stiamo avvicinando di nuovo ai livelli pre-­crisi. Si tratta di una buona performance dell’intera squadra che è ancora alle prese con le grandi sfide causate dalla pandemia. Potremmo vedere aumenti delle vendite molto maggiori ma, come il settore nel suo insieme, siamo particolarmente colpiti dai ‘colli di bottiglia’ nella fornitura di semiconduttori”, ha commentato Göran Nyberg, Executive Board Member for Sales and Customer Solutions di MAN Truck & Bus SE.

MAN

MAN, le vendite per segmenti

Nel segmento degli autocarri, l’Europa continua a fare la parte del leone. Qui sono stati venduti circa 48 mila autocarri MAN, con un aumento dell’11% rispetto al 2020. Nel suo mercato interno, la Germania, MAN ha quasi eguagliato i dati di vendita dell’anno precedente con 19 mila unità. Il segmento dei furgoni è la gamma MAN con il miglior risultato rispetto agli anni precedenti. Questa classe di veicoli, relativamente recente per MAN, ha continuato anche nel 2021 la sua crescita di successo iniziata nel 2016.

Le circa 22 mila unità raggiunte rappresentano un aumento del 50% rispetto addirittura al 2019. Come previsto, il segmento degli autobus è quello che più ha sofferto della pandemia. Sia gli autobus turistici sia gli autobus urbani ed interurbani hanno subito una flessione nonostante i numerosi apprezzamenti e riconoscimenti internazionali ricevuti che confermano l’alto livello qualitativo dei prodotti di Monaco.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...