A Solutrans 2025, Lamberet protagonista con un pacchetto di innovazioni che punta su efficienza energetica, aerodinamica e digitalizzazione. Il costruttore francese ha svelato una gamma profondamente rinnovata che abbraccia veicoli industriali, veicoli commerciali leggeri e sistemi di refrigerazione di nuova generazione.

Lamberet Superhero 2025 a Solutrans

Protagonista assoluto è stato il nuovo Superhero 2025, un semirimorchio isotermico che segna un cambio di passo nel design dei veicoli dedicati al trasporto refrigerato.
Completamente riprogettato, integra funzioni finora disponibili solo su prototipi presentati negli anni scorsi. Tra le più rilevanti:

  • carter aerodinamici completi integrati, che riducono la resistenza dell’aria;
  • trattamento termoriflettente Thermoskin, che limita l’assorbimento di calore e migliora l’autonomia energetica delle unità di refrigerazione;
  • parafanghi in cieco capaci di flettere elasticamente con le deformazioni del fianco;
  • impianto elettrico modulare Compressio, più leggero e accessibile;
  • predisposizione per standard 5G e gestione digitale del veicolo.

L’insieme degli interventi consentirebbe un risparmio di carburante stimato fino al 4,5%.

FRIGOLINE HPI

La nuova famiglia di gruppi frigoriferiFRIGOLINE HPI – rappresenta uno dei passaggi più significativi dell’evoluzione tecnologica del marchio. Basata su un’architettura completamente ripensata, la gamma introduce:

  • condensatori a superficie incrementata,
  • ventilatori custom ad alte prestazioni,
  • circuiti a pareti ridotte con strozzature controllate.

Il risultato è un +30% di potenza frigorifera insieme a una riduzione del 20% nei consumi di gasolio.
Tra le soluzioni più innovative spicca il Superbooster, uno “stadio additivo” che può aumentare la capacità frigorifera fino al +45% in condizioni estreme — ad esempio nei trasporti surgelati o in aree climatiche tropicali.
Le macchine, va sottolineato, sono state progettate per adattarsi ai contesti termici globali e per essere integrate in sistemi ibridi o full electric.

DOLPHIN: il veicolo pensato per l’aftermarket

Una delle novità presentate da Lamberet è DOLPHIN, soluzione che applica ai furgoni commerciali il principio del carotaggio già utilizzato per i truck. L’obiettivo è accelerare la conversione dei van isotermici:

  • certificazione ATP immediata,
  • possibilità di configurare gli allestimenti con estrema flessibilità,
  • integrazione plug-and-play dei gruppi refrigeranti.

Lamberet punta così al mercato dell’aftermarket, offrendo agli operatori un tempo di fermo ridotto e un’alternativa più rapida rispetto alle elaborazioni tradizionali.

Supercool 150 HPI

La famiglia HPI arriva anche sui LCV con il nuovo Supercool 150 HPI, il più potente e completo della categoria.

Tra le caratteristiche principali:

  • potenza aumentata grazie alla nuova architettura termodinamica;
  • inverter esterno completamente automatizzato;
  • possibilità di alimentazione 100% elettrica tramite battery box (disponibile dal 2025);
  • integrazione nativa nei veicoli elettrici a batteria e nell’ecosistema REFtech.

Il sistema, inoltre, è già predisposto per gli standard telematici di nuova generazione, coerentemente con l’approccio Lamberet alla digitalizzazione della catena del freddo.

Tecnologie di bordo

Accanto ai veicoli, Lamberet presenta anche un pacchetto di innovazioni software:

  • SMARTcontrol, che consente un controllo avanzato dei parametri termici e operativi;
  • REFtech, ecosistema digitale per monitoraggio, diagnostica e gestione remota dei veicoli e dei gruppi frigoriferi.

Funzioni che non solo migliorano l’efficienza delle flotte, ma aprono nuove opportunità di manutenzione predittiva e ottimizzazione dei consumi.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

MAN al Solutrans 2025 con il nuovo eTGL refrigerato

Con una capacità utilizzabile della batteria di 160 kWh e un’autonomia fino a 310 km senza ricarica intermedia, l’eTGL risponde alle esigenze della distribuzione urbana e regionale. Friedrich Baumann, membro del Consiglio di Amministrazione di MAN, ha sottolineato che così l'azienda "dispone di un p...