Kempower presenta una linea di caricatori di nuova generazione con tecnologia al carburo di silicio (SiC) per l’intero portafoglio di prodotti dell’azienda. La nuova linea offre prestazioni molto elevate e migliora ulteriormente l’esperienza di ricarica dei veicoli elettrici.

La linea di caricatori di nuova generazione di Kempower con tecnologia al carburo di silicio (SiC) mantiene l’affidabilità e il design della precedente linea di caricatori dell’azienda.

Con questa linea di produzione di nuova generazione, lanciamo la Versione 2 del Power Module di Kempower, dotato di tecnologia al carburo di silicio (SiC). Sulla base dei primi progetti pilota con i clienti e dei test di resistenza, la nuova tecnologia offre un flusso di elettricità compatibile con la rete con livelli di THD estremamente bassi, maggiore efficienza ed un ampio intervallo di temperatura operativa”, commenta Jussi Vanhanen, Chief Market Officer di Kempower.

Grazie ad una maggiore efficienza e ad un fattore di potenza fino a 0,98 PF, i costi dell’infrastruttura elettrica possono essere ridotti fornendo ai veicoli elettrici la stessa potenza di ricarica garantita dalla linea precedente”, continua Vanhanen. “Altri vantaggi sono una migliore compatibilità elettrica con le installazioni esistenti ed una maggiore resilienza della rete in caso di siti con molti punti di ricarica”.

Kempower ha sviluppato una supply chain molto forte sia in Europa che in Nord America per questa linea di caricatori di nuova generazione. Una filiera sostenibile consente a Kempower di poter aumentare la produzione e permette all’azienda di rimanere fedele alla sua filosofia di mantenere la fornitura dei componenti dei suoi prodotti prossima ai siti produttivi di Lahti ed in Carolina del Nord.

Kempower inizierà le prime consegna di questa nuova tecnologia di ricarica nel primo trimestre del 2024. Seguiranno I mercati nordamericani nel secondo trimestre del 2024.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...