Kässbohrer, riferimento europeo per quel che concerne la produzione di semirimorchi, parteciperà a Solutrans 2025, in programma dal 18 al 22 novembre a Eurexpo Lione. Alla sua quinta partecipazione consecutiva dal 2015, l’azienda presenterà la migliore selezione di veicoliEnginuity e gli ultimi sviluppi in materia di sostenibilità, elettrificazione e intermodalità.
Dalla scorsa edizione di Solutrans, Kässbohrer ha lanciato 21 nuovi veicoli, testati per oltre un milione di chilometri in condizioni estreme da –70°C a +150°C. I team aziendali- provenienti da Francia, Spagna e Italia – accoglieranno visitatori e stakeholder al Padiglione 4, Stand G122.

“Con Enginuity progettiamo e produciamo veicoli in grado di rispondere alle esigenze ancora non soddisfatte dei clienti in oltre 70 paesi”, sottolinea Kässbohrer.
Tra gli appuntamenti più attesi, la K-Expert Talk Electrification, giunta alla sua terza edizione e organizzata in collaborazione con ZEFES, che riunirà esperti del settore per discutere sugli sviluppi pionieristici dell’elettrificazione.

Le novità esposte a Solutrans 2025

Kässbohrer presenterà quattro veicoli di punta, simbolo di tecnologia, efficienza e sicurezza.

K.SSL 38
Il nuovo K.SSL 38 che punta ad offrire massima stabilità, scarico rapido ed elevata manovrabilità, anche nelle condizioni operative più difficili.

K.SLS HS 3
Il semirimorchio ribassato a 3 assi, realizzato in acciaio ad alta resistenza S700MC, introduce una rampa idraulica sul collo d’oca e un asse posteriore autosterzante, migliorando sicurezza, consumi e capacità di carico utile.

K.SHG AVH
Vincitore del Trailer Innovation Award, questo telaio portacontainer è dotato di un telaio centrale ottagonale brevettato che elimina i problemi di torsione e migliora la durabilità strutturale. È progettato per operazioni multifunzionali e offre un sistema di bloccaggio pneumatico posteriore capace di favorire una gestione semplice e sicura.

K.SRI C
Costruito su un telaio testato per oltre 1.000.000 km, il K.SRI C punta a garantire robustezza, isolamento di 0,31 W/m²K e flusso d’aria uniforme, ideale per trasporti multi temperatura. Certificato FRC, Pharma, HACCP e Code XL, è compatibile con i principali sistemi telematici.

Kässbohrer, i dettagli che fanno la differenza

Kässbohrer, attraverso l‘espansione dell’infrastruttura di test e validazione, punta a stabilire nuovi standard di sicurezza, efficienza e durata. L’azienda, inoltre, supporta i propri clienti con una rete post-vendita di 574 punti in tutta Europa e un servizio ricambi operativo 24 ore su 24.

Infine, grazie al magazzino principale di Lione e il supporto delle sedi di Ulm e Goch, Kässbohrer assicura una disponibilità del 90% dei ricambi totali e del 95% per quelli a rotazione rapida, garantendo standard elevati di efficienza operativa in ogni fase del ciclo di vita del veicolo.

“L’obiettivo – sottolinea Kässbohrer nella nota stampa, è continuare a guidare la trasformazione del trasporto europeo attraverso innovazione, sostenibilità e ingegneria d’eccellenza”.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati