Ecomondo 2025: IVECO protagonista con Farid Industrie e Busi Group
Presentato il nuovo Eurocargo tre assi da 26 tonnellate, equipaggiato con il compattatore T1SM Plus di Farid, e l'IVECO S-eWay con allestimento scarrabile, svelato insieme a Busi Group.
In occasione di Ecomondo 2025, IVECO conferma il focus sulla mobilità urbana e ambientale presentando due anteprime in collaborazione con Farid Industrie e Busi Group.
Ecomondo, la collaborazione IVECO-Farid
Presso lo stand Farid (A7/207), il pubblico ha potuto ammirare in anteprima il nuovo Eurocargo tre assi da 26 tonnellate, equipaggiato con il compattatore T1SM Plus di Farid. Il veicolo rappresenta l’evoluzione di un modello iconico nel segmento dei medi, capace di combinare versatilità, affidabilità e sostenibilità. L’allestimento nasce da una collaborazione tutta italiana, frutto della sinergia tra la competenza ingegneristica di IVECO e la specializzazione applicativa di Farid.

“Il nostro obiettivo è mettere la tecnologia al servizio delle città, con soluzioni concrete e attente all’ambiente”, ha dichiarato Alessandro Oitana, Direttore Commerciale di Farid Industrie. Massimiliano Perri, Direttore Generale IVECO Mercato Italia, ha aggiunto: “L’Eurocargo dimostra ancora una volta di essere la piattaforma ideale per i professionisti dell’igiene urbana, grazie alla sua robustezza e adattabilità”.
Busi Group e IVECO insieme a Ecomondo
IVECO ha inoltre svelato, insieme a Busi Group, il nuovo IVECO S-eWay con allestimento scarrabile, esposto al Padiglione C5 (Stand 300/301). Il modello elettrico, dotato di cinque pacchi batteria per un’autonomia fino a 290 km (estendibile a 400 km), rappresenta una soluzione a zero emissioni pensata per le missioni a corto e medio raggio. L’allestimento Busi Group integra tecnologie all’avanguardia come il caricatore MEC Serie Z e l’attrezzatura scarrabile SLK267, capaci di ottimizzare ingombri, sicurezza ed efficienza operativa.
“Ogni nostro allestimento nasce dalla passione e dalla ricerca di affidabilità”, hanno commentato i Fratelli Busi. Perri ha sottolineato: “Questo progetto dimostra la nostra capacità di offrire soluzioni concrete e sostenibili per la mobilità urbana”.