Il 14 aprile è stato inaugurato il Vespucci Truck Village, una nuova area di sosta sicura ed attrezzata per i veicoli pesanti situata nel cuore dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci.

Il Truck Village nasce con una duplice vocazione: migliorare concretamente le condizioni di lavoro degli autisti, consentendo una sosta sicura e di qualità, e contribuire allo sviluppo territoriale, sostenibile e intermodale dell’area livornese.

Il progetto si inserisce nel più ampio programma europeo PASS4CORE-ITA, cofinanziato dal CEF-Transport della Commissione Europea, volto a costruire una rete di aree di sosta sicure e protette (SSTPA) lungo i principali corridoi della rete TEN-T. Il Vespucci Truck Village rappresenta così un tassello importante nella connessione tra le infrastrutture logistiche toscane e i flussi continentali di merci.

I servizi del nuovo Truck Village nell’Interporto di Livorno

Situato all’interno dell’Interporto di Livorno – in una posizione strategica tra porto, aeroporto, autostrade e ferrovia – il Truck Village mette a disposizione sorveglianza attiva H24 e accessi controllati, servizi igienici e docce differenziati per genere, area coffee-snack disponibile 24 ore su 24, Wi-Fi gratuito, lavanderia e spazi dedicati al benessere degli autisti e alla mobilità sostenibile.

“Siamo felici di poter inaugurare una infrastruttura che riteniamo importante per il territorio e per la logistica toscana. Situato all’interno dell’Interporto Toscano, in una posizione strategica per i flussi logistici del Centro Italia e del porto di Livorno, il Vespucci Truck Village non è solo un’area di sosta, ma un nuovo modello di infrastruttura: un punto di riferimento per sicurezza e attenzione al benessere di chi ogni giorno garantisce la mobilità delle merci” ha commentato Monica Bellandi, Presidente di Interporto Toscano A. Vespucci.

“Pensare le aree di sosta come aree confortevoli e di qualità significa contribuire a rendere più sostenibile e sicuro il lavoro degli autotrasportatori ed efficiente il trasporto delle merci”, ha aggiunto Raffaello Cioni, Amministratore Delegato dell’Interporto Toscano. “Il progetto rafforza il ruolo dell’Interporto nel panorama nazionale e internazionale, contribuendo alla costruzione della rete europea di aree di sosta SSTPA e rispondendo alle sfide del settore: carenza di autisti, stress da lavoro, sicurezza del carico e transizione energetica.”

In primo piano

Articoli correlati

Volvo Trucks migliora ancora l’aerodinamica dei suoi camion

Volvo Trucks ha introdotto nuovi miglioramenti aerodinamici applicando ai suoi camion un concetto collaudato dell'industria aerospaziale. Le modifiche introdotte, discrete ma d'impatto, hanno lo scopo di ridurre in modo significativo la resistenza dell'aria, il consumo di carburante e le emissioni ...

Alpina Italiana amplia la sua flotta con 14 nuovi IVECO S-Way

La concessionaria IVECO Industrial Cars ha consegnato all'azienda vicentina 14 IVECO S-Way MY24, modello AS440S46T/P, dotati del nuovo motore XCursor 13 di FPT Industrial da 460 cv. La fornitura sarà integrata da altri 3 IVECO S-Way da 500 cv con Mirrorless Cam.