Il fatturato del Gruppo Krone è calato, nell’anno finanziario concluso 2023/2024, da 3,2 miliardi di euro a poco meno di 2,4 miliardi di euro. Ci sono molte ragioni per queste fluttuazioni rispetto all’anno precedente. I problemi geopolitici hanno portato a una notevole incertezza tra consumatori, agricoltori, appaltatori e aziende di trasporto, rallentando la tendenza a effettuare nuovi investimenti. Tuttavia il Gruppo Krone sta continuando con fiducia a percorrere la direzione intrapresa nel 2024.

“In un contesto di mercato estremamente impegnativo, abbiamo comunque costantemente implementato i nostri investimenti necessari in progetti futuri, come il completamento del magazzino ricambi all’avanguardia a Spelle, la partnership strategica con il Gruppo Schwarzmüller e vari riallineamenti nei settori della digitalizzazione e della robotica”, spiega Bernard Krone (nella foto in apertura). “Abbiamo anche deciso di produrre in futuro macchinari agricoli adatti al mercato statunitense presso la sede Krone North America (a Olive Branch, Mississippi)”.

Considerando gli imprevedibili sviluppi globali delle condizioni politiche e della situazione economica generale, Krone prevede una leggera ripresa del mercato al più presto a partire dalla metà del 2025. Secondo David Frink, CEO di Bernard Krone Holding: “Molti dei nostri clienti ripongono attualmente le loro speranze in segnali politici orientati alla stabilità a lungo termine, alla sostenibilità e alla crescita. Tuttavia, finché il mercato tedesco e altri mercati internazionali rimarranno a un livello basso, dovremo reagire in modo flessibile alle fluttuazioni, ad esempio utilizzando lo strumento del lavoro a orario ridotto. Ciò rafforza la capacità della nostra azienda familiare di agire in modo indipendente. Nonostante le numerose sfide attuali, siamo fondamentalmente ottimisti per i prossimi anni, poiché la domanda globale di prodotti agricoli di alta qualità, tecnologie agricole innovative ed efficienti soluzioni di trasporto rimane elevata”.

In primo piano

Articoli correlati

DAF presenta la serie di telai speciali per il trasporto di automobili

DAF ha ampliato la propria gamma di veicoli con una serie di telai speciali per il trasporto di automobili. Dotati di un'altezza ridotta, i telai sono disponibili nei modelli XD, XF, XG e XG+, a cui si aggiungono modelli con tetto ribassato o inclinato che consentono di caricare le auto sopra la cab...