Nella fase di transizione verso le nuove forme di mobilità, Forvia Hella, nota per lo sviluppo di sistemi di illuminazione avanzati, sta supportando gli OEM attivi nel mondo dei trasporti con soluzioni tecnologiche pensate per ridurre le emissioni, migliorare la sicurezza e il comfort. Per quanto riguarda i veicoli industriali, sono due le novità proposte.

La prima riguarda la temperatura in cabina: in seguito all’introduzione da parte dell’Unione Europea delle nuove norme volte a incrementare la sicurezza stradale come la Direct Vision Standard, che richiede l’eliminazione da parte dei costruttori degli angoli ciechi mediante l’utilizzo di telecamere e l’ampliamento delle dimensioni del parabrezza, si è registrato un maggiore riscaldamento della cabina di guida, dovuto al superiore irraggiamento solare. Per contrastare questo fenomeno, Forvia Hella ha sviluppato Solar Sensor, un sensore destinato ai veicoli industriali che rileva l’intensità dei raggi e assicura una climatizzazione efficiente dell’abitacolo, ottimizzando il fabbisogno energetico. Collocato centralmente sulla plancia del veicolo, il sensore misura anche l’angolo d’incidenza dei raggi, valutando con precisione il riscaldamento dal lato del guidatore e da quello dell’eventuale passeggero e, di conseguenza, supportando il sistema di climatizzazione nell’ottenere una temperatura confortevole e uniforme nelle due diverse zone della cabina.

L’altra novità riguarda la gestione delle batterie: si tratta degli Intelligent Battery Sensors (sopra) che riducono le emissioni di CO2 abilitando le funzioni start e fornendo dati essenziali sullo stato degli accumulatori. Il sensore IBS misura l’intensità della corrente, la tensione e la temperatura nei sistemi a 24 volt, fornendo così informazioni sullo stato di carica, sull’invecchiamento e sulla capacità della batteria di mettere in moto il propulsore termico. Il monitoraggio permanente di questi parametri consente di cogliere tempestivamente eventuali segnali d’indebolimento o difetti della batteria. L’IBS di Forvia Hella prolunga quindi la vita utile delle batterie, evitando che si scarichino completamente e assicurando condizioni di carica sempre ottimali.

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...