GreenForce, azienda italiana focalizzata sulle soluzioni di trasporto sostenibile e Holthausen Clean Technology, attiva nella produzione di veicoli a celle a combustibile alimentate a idrogeno, hanno annunciato un accordo collaborativo mirato allo sviluppo di un ecosistema di trasporto basato sull’idrogeno in Italia.

L’accordo solidifica il rapporto tra le due aziende nello sviluppo di varie attività volte a promuovere l’introduzione di veicoli a celle a combustibile alimentate a idrogeno sul mercato italiano. GreenForce, con il supporto di Holthausen Clean Technology, si impegnerà nella vendita e nell’assistenza post-vendita di veicoli industriali e commerciali ad idrogeno a società di trasporto e al settore pubblico e intende giocare un ruolo primario nello sviluppo dell’infrastruttura delle stazioni di rifornimento.

Ad inaugurare la collaborazione un’anteprima assoluta per il mercato italiano, la presentazione in più tappe dei camion a celle combustibili a idrogeno prodotti dall’azienda olandese: per la prima volta in Italia si potrà entrare in contatto con un veicolo di serie già circolante. Il veicolo partirà dallo stabilimento di Holthausen Clean Tecnology a Hoogezand nei Paesi Bassi e giungerà direttamente in Fiera a Milano dopo un lungo tragitto di oltre 1.100 km per partecipare al Transpotec Logitec di Milano, a Fiera Milano, Rho dall’8 al 11 maggio 2024. La seconda tappa nel Monferrato, presso Holdim Group a Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria, dove ha sede anche GreenForce.

Nel corso dell’evento, realizzato in collaborazione con Confartigianato Trasporti, Federmetano, Greenture e NGV Italy, verrà illustrato anche il progetto di realizzazione di una stazione di rifornimento multicarburante comprensiva di idrogeno a Casale Monferrato a cura del Gruppo Holdim, proprietario e gestore dell’impianto. Seguirà nel pomeriggio una sessione di test drive presso il Circuito del Monferrato (ex Autodromo di Morano sul Po), anch’esso di proprietà del Gruppo Holdim, che ha recentemente ospitato alcune riprese del film Ferrari.

Il camion a celle a combustibile

Il veicolo in oggetto è un trattore stradale a tre assi, equipaggiato con un pacco di celle combustibili a idrogeno da 200 kW che fornirà energia per un motore elettrico da 450 kW. Sul retro cabina sono posizionati i serbatoi dell’idrogeno dalla capacità totale di 50 kg. In questa configurazione, l’autonomia media del veicolo è intorno ai 450 km. Ciò significa che durante il viaggio saranno necessari un paio di rifornimenti; il rifornimento di idrogeno ha delle tempistiche ridotte, intorno ai dieci minuti.

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.