A Solutrans 2025, Flexis ha presentato una proposta di elettrificazione completa che integra veicoli, soluzioni digitali, servizi per le flotte e supporto finanziario. L’azienda, nata per rispondere alle esigenze dei professionisti della logistica, ha messo in mostra al salone di Lione l’intera gamma di veicoli elettrici e una piattaforma digitale progettata per migliorare l’efficienza delle operazioni.

La proposta di Flexis a Solutrans 2025

Flexis ha esposto per la prima volta il prototipo del suo panel van — uno dei 50 realizzati finora — e il mock-up del nuovo step-in van, in vista dell’avvio della produzione previsto per il 2026. La piattaforma aperta Interface, cuore della strategia digitale dell’azienda, è stata mostrata con funzioni come il tracciamento dei pacchi e l’apertura/chiusura keyless, pensate per ottimizzare la gestione delle flotte nel last mile.

Altro punto centrale della presenza di Flexis al Solutrans ha riguardato il lancio del suo servizio di gestione delle operazioni di flotta: una soluzione completamente gestita, multi-brand e basata sui dati, rivolta agli operatori dell’ultimo miglio. Il servizio combina monitoraggio in tempo reale e supporto diretto dei Flexis Fleet Advisors, con l’obiettivo di ridurre tempi di fermo, ottimizzare la ricarica e migliorare la continuità operativa.

A supportare questa strategia, Flexis annuncia due partnership tecnologiche di rilievo: con Geotab, leader globale nella telematica per veicoli connessi, per gestire flotte miste e non nativamente connesse; e con AMPECO, fornitore di soluzioni per la gestione della ricarica, che permetterà all’azienda di integrare servizi di depot charging affidabili e scalabili.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

MAN al Solutrans 2025 con il nuovo eTGL refrigerato

Con una capacità utilizzabile della batteria di 160 kWh e un’autonomia fino a 310 km senza ricarica intermedia, l’eTGL risponde alle esigenze della distribuzione urbana e regionale. Friedrich Baumann, membro del Consiglio di Amministrazione di MAN, ha sottolineato che così l'azienda "dispone di un p...