FIMER, quarto produttore di inverter fotovoltaici al mondo e player di riferimento globale nella produzione di soluzioni di ricarica per il comparto e-mobility, e Fortech, azienda leader in Italia nella fornitura di servizi per gli impianti di distribuzione carburanti, annunciano di aver stretto una partnership che, nell’immediato, si traduce nel lancio di un’innovativa soluzione per la mobilità elettrica, nonché inedita per il mercato. Il nuovo prodotto, infatti, integra le soluzioni di ricarica in AC di FIMER per veicoli elettrici (in particolare FIMER FLEXA Wallbox, dispositivo di ricarica da parete per applicazioni in ambito residenziale e privato e FIMER FLEXA Station, colonnina di ricarica per applicazioni commerciali e pubbliche) e il terminale intelligente SmartOPT di Fortech.

FIMER e Fortech, ricaricare non è mai stato così semplice

Il risultato della collaborazione tra i due player sarà una soluzione che consentirà di collegare fino a 20 colonnine o wallbox e gestire il pagamento delle ricariche tramite un unico terminale, in maniera semplice e veloce. In altre parole, si tratta della risposta concreta di FIMER e Fortech alle esigenze del mercato, sempre più attento a esperienze di ricarica 100% user-friendly dei veicoli elettrici.

La nuova soluzione frutto della partnership, la cui immissione sul mercato è prevista per inizio autunno 2021, si inserisce nella gamma di prodotti e-mobility di FIMER, ad oggi composta da soluzioni sia in corrente alternata AC che in corrente continua DC e pensata per soddisfare le diverse necessità dei clienti per uso privato, pubblico e commerciale.

Una soluzione all’insegna della versatilità

La nuova soluzione prevede la possibilità di collegare in estrema semplicità sia le FIMER FLEXA Station AC di FIMER tramite connessione seriale RS485 oppure Modbus TCP/IP, sia le FIMER FLEXA Wallbox ad un unico terminale di pagamento OPT. Le molteplici stazioni di ricarica che si potranno interfacciare al terminale offrono dunque costi ridotti per le strutture ospitanti, grazie, ad esempio, all’assenza di connettività HW e di un canone mensile per il traffico dati.

Inoltre, l’utilizzo è molto semplice: non occorre la registrazione da parte dell’utente finale e, si possono utilizzare diversi metodi di pagamento (inclusi QR code, voucher e mobile payment, oltre ai più classici come bancomat e carte di credito). Il pagamento della ricarica diventa dunque sempre più semplice e veloce. E ancora, grazie al monitor flat touchscreen 12’’ (con vetro antivandalo), l’utente ha a disposizione fino a 5 lingue opzionabili per la guida vocale e può attivare il microfono per ricevere immediatamente assistenza tramite il terminale smartOPT. Il risultato è un’esperienza esclusiva, unica ed intuitiva.

“Grazie alla partnership con FIMER potremo offrire una soluzione innovativa ed economicamente vantaggiosa, che permetterà a tutti i gestori di stazioni di servizio, supermercati, parcheggi e aree di sosta di installare e gestire numerosi punti di ricarica con estrema facilità e profitto”, ha commentato Massimo Banci, Direttore commerciale di Fortech. “Con questa soluzione, infatti, intendiamo replicare nel mondo della ricarica dei veicoli elettrici, la classica esperienza di rifornimento in self-service di benzina e gasolio, una user experience già ampiamente diffusa e collaudata nelle tradizionali stazioni di servizio.

In primo piano

Articoli correlati

Pagamenti digitali: DKV Mobility acquisisce PACE

DKV Mobility ha acquisito il totale delle quote di PACE Telematics, il principale fornitore di soluzioni di pagamento da dispositivi mobile nel mercato delle stazioni di servizio in Europa. Dopo l'acquisizione, PACE rimarrà una società indipendente all'interno del Gruppo DKV Mobility.

SAF-HOLLAND raggiunge 3 milioni di assali prodotti

SAF-HOLLAND ha raggiunto il traguardo di 3 milioni di assali prodotti presso lo stabilimento 03, a Bessenbach, in Germania. Il sito produttivo, centrale per la realizzazione degli assali SAF INTRA, dal 2024 produce il 25% della sua energia con propri impianti fotovoltaici.

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...