Lo scorso 6 giugno oltre 120 tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni hanno preso parte alla prima tappa del tour nazionale “FIAP incontra le impese”, ospitata a Catania.

L’evento ha messo al centro il ruolo strategico della Sicilia come hub logistico del Mediterraneo e le sfide legate alla competitività del settore, in particolare gli effetti del sistema ETS, considerati insostenibili per molte imprese del Sud Italia.

I partecipanti e i temi della prima tappa del tour “FIAP incontra le imprese”

Ampia e qualificata la presenza delle istituzioni: sono intervenuti il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno (con un videomessaggio), il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, Manlio Messina, Salvo Pogliese e Giuseppe Zitelli.

Durante il suo intervento, il Ministro Musumeci ha accolto l’invito del Presidente FIAP, Roberto Scarpa, a “fare squadra”, ribadendo che solo un’azione congiunta tra imprese, lavoratori, committenti e istituzioni può generare soluzioni efficaci. Ha inoltre manifestato disponibilità a continuare a lavorare con FIAP in un modello interministeriale di approccio al comparto.

FIAP INCONTRA LE IMPRESE_Catania_2
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati strumenti operativi a supporto delle imprese: dal nuovo CCNL ai bandi e incentivi per il settore, fino al TCR (il primo Rating Internazionale per l’affidabilità delle imprese di Trasporto e Logistica), passando per i principi ESG, sempre più centrali nella gestione aziendale.

“La forte partecipazione dimostra quanto le imprese siano stanche dei vecchi modelli associativi basati sul lamento e sul ricatto”, ha commentato Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP. “È tempo di cambiare passo e guardare avanti con realismo e proposte. Stiamo costruendo un nuovo metodo di confronto con la politica. Ora servono risposte: il tema ETS e quello del trasporto RO-RO devono essere affrontati con trasparenza e con supporti, anche economici, reali, prima che compromettano il tessuto economico del territorio.”

Dopo Catania, il tour “FIAP incontra le imprese” proseguirà in altre regioni italiane con le tappe di Anagni, Pordenone e Bologna.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...