Sul Tesla Semi, il primo camion del marchio ‘elettrico’ Usa, che l’8 marzo ha debuttato su strada (con tweet del fondatore, Elon Musk), come documentato dal video su Youtube che lo mostra mentre va a fare il ‘pieno’ , sta per abbattersi il mitico martello di Thor.

Musk segnala che il primo viaggio del Tesla Semi avrebbe consentito di spostare un carico di batterie dallo stabilimento Gigafactory1, nel Nevada, al quartier generale di Fremont, in California (400 chilometri). E, sempre secondo Tesla, sarebbero in corso i lavori di allestimento dei punti di ricarica presso alcuni clienti (tra cui Coca Cola e Ups) per avviare i test sul campo dei veicoli.

ET-ONE, un classe 8 da 700 cavalli su telaio Navistar

A guastare la festa di Musk, però, oltre i debiti che sta accumulando Tesla, sono giunti un paio di altri annunci. Il primo è quello di Cummins, gigante del diesel, che a partire dal 2019 intende rivoluzionare la distribuzione nelle città Usa con il suo Aeos, camion da 160 chilometri autonomia. L’altro è della neonata Thor Trucks, start-up di 18 ingegneri con sede a Los Angeles, che ha preso il nome dal dio svedese del tuono e del fulmine sempre rappresentato col portentoso martello in mano, e che intende commercializzare entro il prossimo anno l’ET-ONE, classe 8 elettrico sviluppato su telaio Navistar.

Musone a tre assi, molto aerodinamico, di cui si conosce già il prezzo: 250 mila dollari. Dotato di batterie agli ioni di litio da 800 kilowattora, il trattore ET-ONE dovrebbe poter contare su circa 700 cavalli alle ruote e sulla stratosferica coppia massima di 6.750 newtonmetro. A differenza di Tesla e Nikola, i tecnici di Thor Trucks, già con esperienze nella conversione a bioetanolo dei pesanti di serie, puntano a una ‘soluzione immediatamente implementabile’ come quella dell’autotelaio Navistar, già molto collaudato.

L’obiettivo è infatti quello di consentire agli operatori di sfruttare nel più breve tempo possibile i vantaggi della trazione elettrica. L’ET-ONE di Thor Trucks dovrebbe avere costi di manutenzione inferiori del 60 per cento rispetto a un mezzo equivalente a gasolio e, sempre rispetto a un diesel di pari prestazioni, ridurre i costi del carburante di almeno il 70 per cento.

ET-ONE

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...