Charge4Europe, la joint venture tra DKV Mobility e Innogy eMobility Solutions, uno dei principali fornitori di mobilità in Europa, ha raggiunto il collegamento di oltre 200.000 punti di ricarica in tutto il continente, superando di fatto l’ambizioso obiettivo che si era data poco dopo la sua costituzione, ovvero quello di attivare 180.000 punti di ricarica entro il 2021. In soltanto un anno, il numero dei punti di ricarica è infatti raddoppiato rispetto a settembre 2020, quando la partnership ha inaugurato il punto di ricarica numero centomila.

DKV e Innogy e-Mobility Solutions per l’elettrificazione della mobilità del Vecchio Continente

“DKV Mobility e Innogy e-Mobility Solutions stanno facendo grandi progressi per far crescere in tutta Europa la copertura della loro rete di punti di ricarica e sono determinate a fare ancora di più”, ha detto Sven Mehringer, Managing Director Energy & Vehicle Services di DKV Mobility. “E grazie a questo impegno, crediamo davvero di essere pronti a guidare i nostri clienti e partner verso un futuro sostenibile per la mobilità.”

La joint venture offre oggi accesso a oltre 18.000 punti di ricarica soltanto in Italia. In tutta Europa, DKV Mobility ha già installato oltre 200.000 punti di ricarica in 32 Paesi. “Questo percorso in continua crescita verso una mobilità sempre più sostenibile e attenta all’ambiente ci rende ogni giorno più orgogliosi. Ampliare la rete di ricarica è l’ennesimo passo verso i nostri obiettivi a lungo termine, senza smettere di supportare i nostri clienti con servizi eccellenti”, conclude Marco Berardelli, Managing Director di DKV Italia.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...