DKV, Azienda colosso delle carte carburante e leader nella fornitura di servizi per il settore dei trasporti, sta lavorando per ampliare la rete di ricarica elettrica in Europa. L’intento, nel medio periodo, è di diventare il primo attore e-charge nel Vecchio Continente.

Si tratta di un obiettivo, già dagli intenti, titanico. Di fatto, andrà ad ampliare un tessuto che oggi in Europa conta più di 75.000 punti di ricarica elettrica. Una rete, tra le altre cose, finalizzata all’abbattimento delle emissioni di CO2. Emissioni, per la maggior parte (18%), causate in Europa proprio dal trasporto su gomma.

DKV ha illustrato la sua mission a commento del recente stanziamento da parte dell’UE di 2,2 miliardi per 140 progetti legati ai trasporti e alla sostenibilità, e che rappresentano un impegno concreto nel solco del Green Deal Europeo e della ripresa economica post Covid-19.

DKV

DKV CARD +CHARGE e DKV CARD CLIMATE, le soluzioni sostenibili di DKV

I programmi ammessi al finanziamento UE avranno lo scopo di:

  • Supporto per il completamento della rete infrastrutturale
  • Sviluppo della sostenibilità ambientale
  • Creazione di nuovi posti di lavoro

Nello specifico, la Commissione UE si pone l’obiettivo di realizzare infrastrutture dedicate alla distribuzione di combustibili alternativi al gasolio. La previsione è di installare 12.275 punti di ricarica elettrica sulla rete stradale europea. Questo fa parte di un progetto più ampio volto a favorire il passaggio a combustibili a basso impatto ambientale.

“Il nostro obiettivo di contribuire alla riduzione di questo impatto, attraverso prodotti sostenibili, sta diventando una mission sempre più cruciale – ha commentato Marco Berardelli, ‎Managing Director DKV Euro Service Italia -. Anche a livello italiano già da tempo lavoriamo costantemente per l’ulteriore sviluppo del nostro network di ricarica elettrica e rifornimento alternativo, che ad oggi conta oltre 8.500 punti di ricarica pubblici e più di 2.000 stazioni di carburanti alternativi (GPL, LNG e CNG)“. L’obiettivo di DKV “è quello di diventare il primo fornitore di mobilità green in Europa, sempre più attento alle esigenze del mercato e con tutti i requisiti per plasmare il futuro della mobilità”.

Proprio per questo la mission aziendale, ben rappresentata dal motto “You drive, we care”, è portata avanti da servizi mirati a favorire la transizione energetica. Questo “attraverso la DKV CARD +CHARGEprosegue Berardelli – che permette di ricaricare il veicolo elettrico presso le colonnine convenzionate in tutta Europa. Laddove le emissioni di CO2 non possono essere evitate, lo facciamo offrendo ai nostri clienti la possibilità di compensarle utilizzando la nostra DKV CARD CLIMATE,  la carta carburante eco-sostenibile che consente al proprio parco veicolare di viaggiare completamente a impatto zero”.

In primo piano

Articoli correlati

Veicoli elettrici, la rete di ricarica italiana raggiunge la “Fase 2”

Secondo i dati diffusi da Motus-E, la rete di ricarica italiana per i veicoli elettrici è in crescita e raggiunge una nuova fase del suo sviluppo. I punti di ricarica a uso pubblico installati nel nostro Paese al 31 marzo 2025 sono 65.992, in aumento di 11.828 unità nei 12 mesi e di 1.601 unità dall...

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...