La volontà di esprimere, anche attraverso il nome, una netta vocazione internazionale, è all’origine del cambio di denominazione di Deutsche Post DHL in DHL Group. Cambia, contestualmente, anche il ticker di Borsa, che da “DPW”, diventerà “DHL”. A partire dal 1° luglio, dunque, il gruppo mira a “riflettere la trasformazione attraversata negli ultimi anni e sottolineare la focalizzazione sulle attività logistiche nazionali e internazionali come driver per la crescita futura”.

Benvenuta DHL Group

“Negli ultimi dieci anni, i megatrend della globalizzazione, dell’e-commerce, della digitalizzazione e della sostenibilità hanno avuto e continueranno ad avere un forte effetto positivo sulla nostra attività. Ci hanno aperto nuove opportunità di crescita in molte aree. Oggi siamo una delle aziende più internazionali al mondo. Il nome DHL Group e l’uso del logo DHL per il gruppo fa seguito allo sviluppo dell’attività della nostra azienda, che, al di fuori della Germania, utilizza quasi sempre solo il marchio DHL. Allo stesso tempo, all’interno della Germania, il marchio DHL continua ad acquistare importanza”, ha dichiarato Tobias Meyer, Group CEO.

Le divisioni di DHL continueranno a operare con i loro nomi attuali, con un’eccezione: a partire dal 1° luglio 2023, il Gruppo armonizzerà e semplificherà anche il nome della divisione DHL eCommerce Solutions, che in alcuni Paesi opera come “DHL Parcel”. In futuro, questa divisione utilizzerà solo il nome DHL eCommerce.

In primo piano

Articoli correlati

Logistica, bloccate le consegne Esselunga nel weekend di Pasqua

Lo sciopero indetto da Filt Cgil è iniziato la mattina di venerdì 18 aprile ed è terminato alle 14:00 di domenica 20 aprile, coinvolgendo i lavoratori di Brivio & Viganò Logistics, Cap Delivery e Deliverit. Durante la protesta ci sono stati presidi nelle piattaforme lombarde, tra cui quelle di Setti...