Dashcam

Alla Giustizia tedesca non piace la dashcam, la mini-telecamera da cruscotto che riprende la strada e, quelle più evolute, in contemporanea il guidatore. Perché violerebbe la privacy degli altri utenti della strada. Punto di vista insolito, che non trova riscontro nella Ue, e che ha fatto scattare il divieto in terra tedesca.

Dashcam, quel divieto tutto e solo tedesco

Si tratta di un divieto ignorato da molti autisti stranieri e in parte aggirato con la cancellazione della registrazione ogni pochi minuti, con memorizzazione solo nel caso in cui i sensori registrino violente accelerazioni e/o urti (quindi in caso d’incidente).

Dashcam, c’è la sentenza che cancella il divieto

Soluzione legittimata dalla Corte Suprema federale che l’ha ammessa come prova, ribaltando le sentenze dei tribunali di Norimberga e Karlsruhe. E di fatto cancella il divieto di montare una dashcam sul cruscotto, facilitando la vita a chi già l’ha installata.

Dashcam

In primo piano

Articoli correlati

Cos’è il ‘passaporto delle batterie’ che sta sperimentando Kia

Il passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l'intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore...

Prometeon con Italtrans Racing Team al Rally del Marocco 2025

Prometeon Tyre Group sarà al fianco di Italtrans Racing Team Rally Division in occasione del Rally del Marocco 2025, una delle corse più affascinanti della stagione, nonché considerato un importante banco di prova in vista di un appuntamento clou come la Dakar. Non a caso, Prometeon è già stato forn...