daf nuova serie lf

Il marchio di Eindhoven non perde tempo. A pochi mesi dal lancio delle nuove Serie Xf e Cf avvenuto in primavera, tocca adesso al cucciolo della nidiata Daf, l’Lf, togliere i veli al nuovo leggero. Allo stesso modo dei pesanti, anche quest’ultimo propone di fatto un restyling che punta dritto all’efficienza e al rendimento. E lo fa, l’Lf, senza minimamente intaccare quella che è la tradizione e la filosofia Daf per i suoi veicoli, evitando cioè di ricorrere a effetti speciali o soluzioni futuristiche azzardate.

Daf e la nuova motorizzazione

Non per questo si tratta di un passaggio in sala trucco inoffensivo. Al contrario, le novità ci sono, e pure di spessore. Su tutte l’introduzione della nuova motorizzazione PX-4, ovvero un quattro cilindri in linea di 3,8 litri abbinato alla versione da 7,5 ton, disponibile in due livelli di potenza: 156 e 172 cv, rispettivamente corrispondenti a 51 e 61 kgm di coppia erogata a 1.200-2.000 giri. La nuova unità affianca a catalogo le due confermate unità PX-5 di 4,5 litri e PX-7 di 6,7 litri. Con la prima offerta nelle tarature di 184 e 213 cv, e la seconda che cresce di 11 cv raggiungendo i 234 e 325 cv rispettivamente.

Pollice in su per coppia e consumi

Entrambi i propulsori beneficiano di un nuovo software e di una gestione ulteriormente ottimizzata della coppia che sale fino al 12 per cento a regimi però inferiori di 100-200 giri. E così il 4,5 litri sviluppa 86,6 kgm da 1.200 a 1.500 giri, mentre il 6,7 litri arriva a dichiarare 122 kgm tra 1.100 e 1.700 giri. La combinazione con rapporti di trasmissione più lunghi (fino a 3,31) consente in questo modo un taglio dei consumi di carburante fino al sei per cento. Le tre unità di spinta dialogano con cambi manuali e automatizzati a 5, 6, 9 e 12 marce, con la novità aggiunta di un Allison completamente automatico per le versioni più potenti del 6,7 litri.

E la dotazione di sicurezza? Soddisfa

La nuova Serie Lf viene proposta dal costruttore olandese con un ampio spettro di passi e lunghezze (fino a 6.900 mm) e la possibilità di montare un serbatoio carburante di 1.240 litri che garantisce grande autonomia di marcia. L’Lf fa leva anche su una dotazione davvero niente male per un veicolo di questa categoria, che prevede, a partire dalle versioni da 8 ton, la frenata di emergenza (Aebs), il cruise control adattivo (Acc), l’avvertenza di collisione (Fcw) e di abbandono di corsia (Ldws).

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.