La notizia del conferimento delle cinque stelle, ovvero del punteggio massimo previsto, assegnate in un test di sicurezza dall’ente indipendente Euro Ncap ai modelli Volvo Trucks Fh Aero e Fm, valutati insieme ad altri modelli di camion di marchi diversi, non può certo costituire una sorpresa.

Al di là del giustificato orgoglio con cui a Göteborg è stata appresa e rilanciata la notizia, come ha sottolineato nell’occasione Roger Alm, presidente di Volvo Trucks: «La sicurezza è per noi un valore fondamentale e una pietra miliare del nostro patrimonio. La sicurezza ci guida fin dall’inizio della nostra azienda e con il lancio di ogni nuovo prodotto rendiamo i nostri camion ancora più sicuri».

Verità facilmente riscontrabile guardando allo sviluppo e alla costante evoluzione dei modelli firmati dal costruttore di Göteborg, leggeri o pesanti, stradali e offroad. La sicurezza, insomma, non è soltanto l’architrave dell’azione di Volvo Trucks, bensì è impressa nel suo Dna.

La notizia delle cinque stelle ai due pesanti svedesi, rappresenta dunque l’occasione per riavvolgere il film della storia e andare a quel 1959 in cui l’allora trentanovenne ingegnere Nils Bohlin, fresco responsabile della sicurezza in Volvo, sollecitato dall’allora presidente Gunnar Engellau, sviluppa e mette a punto la cintura di sicurezza a tre punti, sistema di protezione per la persona che verrà inserito tra gli otto brevetti che più hanno influito sulla storia dell’umanità tra il 1885 e il 1985.

Il sistema a “V” che trattiene sia la parte superiore sia quella inferiore del corpo è infatti facile da “indossare” e più efficiente rispetto ai precedenti. A quel punto, Volvo che fa? Non lo tiene per sé, ma lo rende disponibile gratis a tutti i costruttori. Perché la sicurezza sia universale.

Per leggere l’articolo completo clicca qui oppure scarica il pdf.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Polemiche al calor bianco: quel ponte che divide

Approvato il progetto definitivo dell’opera che collegherà Sicilia e Calabria attraverso quello che con i suoi 3.300 metri sospesi sul mare sarà il ponte a campata più lungo del mondo. Costo stimato di 13,5 miliardi di euro, già stanziati. Con l’inizio della cantierizzazione entro ottobre, apertu...

È iniziata l’invasione dei furgoni d’Oriente

C’è tanto Far east nella top-10 dei furgoni elettrici immatricolati nel 2025 in Italia, conferma di un mercato in crescita, vivace e aggredibile anche da nomi nuovi. In attesa di vedere gli effetti di incentivi ed ecobonus.