Charge4Europe è l’azienda specializzata nella ricarica dei veicoli elettrici. Nata dalla joint venture tra DKV Mobility e Innogy eMobility Solutions, ha attivato il suo 100.000esimo punto di ricarica in Europa. Ha così raggiunto un importante traguardo per il futuro della sostenibilità nel Vecchio Continente.

Il tutto, a nemmeno un anno dalla sua fondazione, nel 2019, frutto dell’unione di intenti del leader nella fornitura di servizi per logistica e trasporti (DKV Mobility) e di uno dei gruppi energetici tedeschi più grandi (Innogy eMobility Solutions).

DKV

Charge4Europe, a fianco della spinta verso i motori alternativi

La transizione verso l’elettrico, anche per i camion, sembra un trend ormai inesorabile. Certo, sarà un percorso lungo, irto di difficoltà probabilmente, ma la strada intrapresa da grandi (e piccoli) produttori sembra ormai tracciata. I recenti annunci, per esempio come quello di MAN sulla roadmap verso il motore ad idrogeno del futuro, non hanno lasciato adito a dubbi.

Slancio quindi verso i powertrain alternativi, a batteria o a celle a combustibile che siano. Questo, però, deve essere necessariamente accompagnato dallo sviluppo di un’infrastruttura energetica in grado di soddisfare le esigenze degli utenti.

Ed è proprio per affiancare questa spinta propulsiva verso la sostenibilità, in linea con il Green Deal Europeo, che l’espansione della rete di ricarica pubblica di Charge4Europe in numerosi paesi Europei va avanti in modo continuo.

In Austria, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia è già possibile accedere alla rete convenzionata con Charge4Europe. Il che, tradotto, significa avere accesso a oltre 9.900 punti di ricarica pubblica di tutti i principali operatori soltanto nel nostro Paese.

Charge4Europe

Un rete europea

«In Charge4Europe, stiamo lavorando alla massima velocità per creare una rete per la ricarica elettrica che copra tutta l’Europa“, afferma Sven Mehringer, Managing Director Energy & Vehicle Services di DKV. “In questo modo, insieme ai nostri clienti e partner, vogliamo contribuire al successo di questa significativa transizione energetica».

La rete Charge4Europe è accessibile ai clienti DKV tramite al DKV CARD +CHARGE – che permette anche il rifornimento di carburanti tradizionali e alternativi e l’utilizzo di tutti gli altri servizi DKV come lavaggi, parcheggi e assistenza stradale – e tramite l’app eCharge+.

Marco Berardelli, Managing Director di DKV Italia aggiunge: «stiamo lavorando per lanciare in Italia, nel 2021, il servizio di ricarica sul posto di lavoro e a casa. DKV sarà in grado di fornire una soluzione completa dalla fornitura dell’infrastruttura di ricarica, all‘installazione e gestione, fino al servizio di ricarica stesso. Saremo in grado di fornire ai nostri clienti soluzioni su misura per i loro veicoli elettrici e fin da subito avranno accesso ad un servizio innovativo, trasparente e senza interruzioni».

Entro la fine di quest’anno, conclude la nota, la rete di ricarica Charge4Europe dovrebbe crescere fino a raggiungere i 120.000 punti di ricarica.

In primo piano

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...