L’azienda di trasporti conto terzi trentina PMB ha scelto di rinnovare la propria flotta con 10 camion MAN, in particolare due TGX 33.580 e otto TGS 41.540. I primi sono trattori stradali con motore D38 da 580 cavalli, cabina GM e impianto idraulico per cava-cantiere. I secondi veicoli ribaltabili con motore D26 da 540 cavalli, cabina NN e allestimento specifico per impieghi gravosi.

I veicoli sono stati allestiti da Drago Ribaltabili e Trailers Mantella, due nomi di riferimento quando si parla di allestimenti particolari come possono essere quelli della consegna in questione. In particolare, le casse roccia, con paracabina rinforzato, bordature in acciaio, sistemi copri-scopri ottimizzati e illuminazione LED posteriore.

La scelta di MAN nel settore del cava-cantiere

“Abbiamo scelto MAN perché ci dà affidabilità, trazione e potenza. Ma soprattutto perché ci sentiamo seguiti e gli autisti apprezzano particolarmente questo tipo di prodotto anche per le dimensioni generose delle cabine. I consulenti MAN ci hanno aiutato a non tralasciare nulla nella configurazione dei nostri veicoli, balestre rinforzate incluse. Inoltre, è fondamentale potere usufruire di un partner di assistenza fidato e facilmente raggiungibile sul territorio come l’officina autorizzata MAN di Trento”, ha detto Luca Pellegrini, titolare di un’azienda, la PMB, che oggi conta oltre 120 collaboratori e una flotta di più di 100 veicoli, oltre a una cava di proprietà.

man-cava-cantiere-1

“Con PMB abbiamo costruito una soluzione su misura, pensata per affrontare i compiti più impegnativi del cava-cantiere. Ogni dettaglio è stato definito insieme al cliente sulla base delle sue esigenze. Questo è il modo in cui ci interfacciamo con il prodotto e con la platea di clienti: partiamo dall’ascolto attivo di autisti e titolari d’impresa che guidano ogni giorno il loro business e trasformiamo i loro bisogni in soluzioni concrete”, ha aggiunto Lorenzo Boghich, Direttore Vendite e Prodotto Truck di MAN Truck & Bus Italia.

In primo piano

Articoli correlati

Volvo raggiunge il traguardo di un milione di camion connessi su strada

Questi camion possono usufruire dell'intera gamma di servizi offerti dall'azienda. I servizi di uptime prevedono l'utilizzo della connettività wireless per monitorare e tracciare i veicoli da remoto e anticipare potenziali guasti. I servizi di produttività, invece, mirano a migliorare le operazioni ...