Come indicato dal calendario di Roadpol, il netowork delle polizie europee, sulle strade italiane ed europee saranno di nuovo intensificati i controlli dei veicoli pesanti. Nello specifico, la nuova campagna di controlli “Truck & Bus” – che da anni ciclicamente interessa camion e autobus sulle strade europee più importanti – avrà luogo durante la seconda settimana di febbraio 2022, più precisamente dal 7 al 13 febbraio. Di fatto, i controlli avranno luogo in tutti i Paesi della U.E aderenti al network Roadpol, tranne Grecia e Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia e la Turchia.

Le verifiche su camion e bus saranno svolte sulle vie di comunicazione italiane da personale della Polizia stradale e da altri soggetti competenti, e riguarderanno in particolare gli elementi di maggior impatto sulla sicurezza stradale come la verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa ADR sul traporto delle merci pericolose e tutte le altre proscrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria. Saranno controllati anche il carico e i documenti di accompagnamento della merce. Non poche le sanzioni elevate durante le passate edizioni delle campagne “Truck & Bus”.

“TRUCK & BUS”, una campagna per la sicurezza di camion e bus

La campagna “TRUCK & BUS” lanciata da ROADPOL fa parte delle iniziative di cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030. Un’operazione su larga scala dunque, votata alla sicurezza dell’utenza stradale tramite il contrasto delle violazione e organizzata intorno a specifiche aree strategiche, in particolar modo da un punto di vista di mobilità.

ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i paesi membri. L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.

In primo piano

Articoli correlati

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.

IVECO, 42 nuovi camion S-Way CNG per Tesco

Tesco introduce 42 camion IVECO S-Way CNG nella sua flotta scozzese, riducendo così di oltre 6.400 tonnellate le emissioni di CO₂ e migliorando efficienza, comfort e sicurezza nelle consegne.