La base è quella del collaudato eActros 600, l’ammiraglia elettrica della Stella pensata per il medio-lungo raggio. Adesso, Mercedes presenta l’eActros 400, alternativa per impieghi diversi che condivide con il ‘fratello maggiore’ le caratteristiche tecniche fondamentali: dalla tecnologia delle batterie all’organizzazione dello chassis, compreso l’assale elettrificato che caratterizza i camion elettrici Mercedes.

L’eActros 400 è stato presentato oggi in Francia, presso la fabbrica di Molsheim: Vado e Torno partecipa all’evento e pubblicheremo un report dedicato sul numero di ottobre. In attesa dell’approfondimento, ecco che Mercedes sottolinea come le nuove varianti dell’eActros 400 consentano un accesso all’elettromobilità a prezzi più competitivi.

Mercedes-eActros-400

Mercedes eActros 400: le caratteristiche tecniche

Queste sono dotate di due pacchi batteria LFP da 207 kWh che insieme forniscono una capacità installata di 414 kWh, da cui la denominazione 400. Le diverse configurazioni dell’eActros portano ad autonomie altrettanto diverse e variano a seconda della versione e della tipologia d’impiego. Con uno stile di guida costante nel trasporto a lungo raggio, l’autonomia è generalmente maggiore rispetto a quella nel trasporto regionale pesante. Un eActros 400 6×2 furgonato per il trasporto a medio raggio raggiunge ad esempio un’autonomia di 480 chilometri a carico parziale a una temperatura ambiente di 20 gradi Celsius.

Sia l’eActros 400 che l’eActros 600 possono essere caricati con una potenza massima di 400 kW tramite la presa CCS2 di serie sul lato sinistro del veicolo dietro la cabina di guida. Come opzione è possibile ordinare una seconda connessione CCS2 sul lato destro del veicolo. Secondo Mercedes, due pacchi batteria richiedono circa 46 minuti  per essere caricati dal 10 all’80%, con tre pacchi batteria il tempo di ricarica è di circa 70 minuti.

Mercedes-eActros-400-3

Parola d’ordine: versatilità

Mercedes offrirà ai clienti la possibilità di scegliere tra due cabine di guida: la collaudata cabina di guida L con accesso ribassato o la ProCabin più grande e ottimizzata dal punto di vista aerodinamico per il massimo comfort. Inoltre, per coprire ancora più campi di impiego, saranno disponibili numerose nuove varianti di passo e altre configurazioni degli assi per il carro. In generale, saranno oltre 40 possibili combinazioni del veicolo base, a seconda dell’impiego e del fabbisogno in termini di autonomia, carico utile e comfort.

Mercedes-eActros-400-2

“Dal 2021 stiamo plasmando attivamente il cambiamento nel trasporto merci e fornendo soluzioni pratiche. L’eActros 600 dimostra che il trasporto a lungo raggio elettrico a batteria è una realtà: il veicolo è già in funzione con successo in oltre 15 Paesi europei. Ma una cosa è certa: affinché la trasformazione abbia successo, l’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica deve tenere il passo con i veicoli e il funzionamento deve essere redditizio per i nostri clienti”, ha dichiarato Achim Puchert, CEO di Mercedes-Benz Trucks.

I primi nuovi modelli potranno essere ordinati a partire da ottobre nei mercati UE30 e nei mercati selezionati al di fuori dell’UE e nel 2025 usciranno in parte dalla linea di produzione dello stabilimento di Wörth am Rhein.

In primo piano

Nicola Russo è il nuovo AD di Ford Trucks Italia

Dal 2022, Russo fa parte di Ford Trucks Italia, dove ha ricoperto i ruoli di Finance Manager e Strategy & Finance Manager. Nicola Russo è anche fondatore e CEO di Mauenergy, azienda attiva nelle energie rinnovabili e nella mobilità elettrica. "Accolgo questa nomina con grande senso di responsabilità...

Formula Truck: guarda qui la puntata speciale sui 50 anni di IVECO

Nella nuova puntata di Formula Truck celebriamo l'anniversario di IVECO ripercorrendo, insieme a tanti ospiti in studio, alcuni degli eventi e delle iniziative in programma quest'anno. Ma si parla anche di truck race, col nuovo campione dell'ETRC, e di Dakar Classic. Con Fabrizio Dalle Nogare e Albe...

Articoli correlati

Nicola Russo è il nuovo AD di Ford Trucks Italia

Dal 2022, Russo fa parte di Ford Trucks Italia, dove ha ricoperto i ruoli di Finance Manager e Strategy & Finance Manager. Nicola Russo è anche fondatore e CEO di Mauenergy, azienda attiva nelle energie rinnovabili e nella mobilità elettrica. "Accolgo questa nomina con grande senso di responsabilità...