In tutto il 2023 sono stati 72 i camion elettrici immatricolati in Italia. Questo il dato registrato da ANFIA, che rappresenta una crescita del 323% rispetto al 2022, quando gli elettrici immatricolati furono appena 17. Parliamo però di numeri ancora molto, molto contenuti per una tecnologia che sta assorbendo gran parte delle energie e delle risorse dei principali costruttori di truck e che oggi rappresenta appena lo 0,3% dell’immatricolato.

Oltre i camion elettrici: quanto incidono le altre alimentazioni

Sempre ANFIA, peraltro, evidenzia come la percentuale di veicoli pesanti a gasolio sia addirittura in aumento sul totale, passando dal 96,2% del 2022 al 97,1% del 2023. Cresce di poco in valore assoluto il numero dei veicoli a metano sopra le 3,5 ton immatricolati, passando da 278 a 307 unità, mentre fanno un bel balzo in avanti gli ibridi diesel-elettrico, che dai 12 del 2022 passano a 249 unità.

Si conferma il momento difficile per il GNL, sicuramente penalizzato dal recente aumento dei prezzi, che perde il 68% anno su anno e incide appena per lo 0,7% del totale.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...