Da quando esiste youtube, sono centinaia i video ripresi lungo le autostrade Usa in cui, per un errore del guidatore o un colpo di vento, musone e trailer finiscono distesi su un fianco a lato della corsia. Evenienza non rara anche per le velocità consentite: in alcuni Stati degli Usa i truck possono viaggiare legalmente a 85 miglia, ovvero la bellezza di 137 km/h. Per ridurre i danni alla motrice ed elevare comunque la sicurezza del veicolo la start up californiana Axicle, con ovvia sede a Los Angeles, ha sviluppato una speciale ralla dotata di due bracci meccanici attivati da cariche pirotecniche simili a quelle degli airbag di prima generazione. Si chiamerà TARS, Tractor Anti-Roll System.

Axicle

Axicle, alla base di TARS un complesso sistema di sensori inerziali

A pilotare il sistema Axicle è una serie di sensori inerziali interfacciati con quelli di abs ed esp del camion: nel momento in cui la centralina IMU (Inertial Measurement Unit) che controlla istante per istante l’inerzia del trailer valuta che il rimorchio sta per ribaltarsi, attiva la carica lasciandolo “cadere” il veicolo trainato a lato della motrice – a destra o a sinistra a seconda della spinta ma comunque agganciato – evitando che entrambi vadano fuori controllo e consentendo all’autista di mantenere il controllo del complesso.

La domanda è: funziona? Finora le simulazioni digitali dicono di sì. Ma la start up Axicle non ha ancora trovato qualcuno disposto a rischiare una motrice di Classe 8 da 200mila dollari per le prove su strada. Di seguito un video esplicativo che mostra il funzionamento della ralla sviluppata da Axicle.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.