Con una nota il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato l’effettiva ripresa dei corsi formativi legati al mondo dell’autotrasporto, come indicato dal Dpcm governativo dell’11 giugno pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quindi, da ieri, è di nuovo possibile frequentare le attività di formazione nel rispetto delle linee guida già emanate lo scorso 20 maggio per la ripresa dell’attività didattica nelle autoscuole.

autotrasporto

Autotrasporto, riprede attività di formazione in presenza

La ripresa dell’attività formativa professionale per il settore dei trasporti viene incontro a quanto richiesto a gran voce da Unatras, l’Unione Nazionale dell’Autotrasporto Merci, già durante le scorse settimane. Fino ad ora, infatti, le disposizioni governative avevano previsto la ripartenza dei corsi per le patenti ed escludevano, di fatto, le importantissimi attività di formazione professionale per un settore – quello dell’autotrasporto – che, nonostante la crisi, non si è mai fermato.

Potranno riprendere in aula, e in presenza, i corsi specialistici dell’autotrasporto finalizzati all’ottenimento o l’aggiornamento periodico della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), del patentino ADR per il trasporto di merci pericolose nonché del trasporto bestiame. Di nuovo al via anche i corsi per l’accesso alla formazione sia merci che persone (anche oltre le 3,5 ton) e i corsi per il corretto utilizzo del tachigrafo. Tutti i corsi professionali da svolgersi in aula e di altro genere che differiscono da quelli appena elencati restano invece sospesi fino al 14 luglio 2020.

Le linee guida per le autoscuole e l’attività formativa professionale

Cofartigianato Trasporti, dal canto suo, ha tenuto a precisare che “sia per i corsi sospesi che per quelli autorizzati e mai partiti, non occorre attendere una nuova autorizzazione, ma è sufficiente inviare il nuovo calendario delle lezioni a completamento dell’attività iniziata o un nuovo calendario per le attività mai iniziate, all’amministrazione che ha emesso l’autorizzazione di inizio corso”.

Quindi addio formazione a distanza, anche per l’autotrasporto, ma nel rispetto delle stringenti linee guida per le attività di formazione stabilite dal Mit (20 maggio scorso) e dalla Conferenza delle Regioni (25 maggio 2020).

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...