Già dai primi di dicembre gli autotrasportatori possono presentare le domande per ottenere i rimborsi forfettari a fronte dei disagi subiti a causa del traffico sulla rete autostradale in concessione ad Autostrade per l’Italia in Liguria. Le richieste possono essere presentate fino all’8 febbraio 2024.

L’infrastruttura, infatti, è oggetto di un imponente piano di ammodernamento e per rimborsare gli autotrasportatori Regione Liguria, il Comune di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Autostrade per l’Italia, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avevano firmato un protocollo per l’Autotrasporto che metteva a disposizione complessivamente 70 milioni di euro, 35 milioni per i transiti del 2022 e a 35 milioni per i transiti del 2023.

Per la richiesta di rimborso forfettario per le missioni di viaggio effettuate nell’anno 2022, è necessario registrarsi al Portale di Autostrade per l’Italia. I bonifici dei rimborsi dovrebbero arrivare alle aziende dal 25 al 29 marzo 2024.

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...