FIAP lancia un forte allarme sulle crescenti segnalazioni provenienti dalle imprese di autotrasporto riguardo pressioni, minacce commerciali e richieste illegittime di rinuncia agli indennizzi previsti dall’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005, quello che disciplina i tempi di attesa per carico e scarico.
Una situazione definita “inaccettabile e lesiva della legalità”, che sta alimentando gravi distorsioni concorrenziali e mettendo a rischio la dignità degli autisti e la sicurezza dell’intera filiera logistica.

Le testimonianze raccolte indicano che alcuni committenti starebbero minacciando la revoca degli incarichi o la sostituzione delle imprese che applicano correttamente la norma sui tempi di attesa. In alcuni casi, ci sarebbero state persino richieste dichiarazioni di rinuncia agli indennizzi o accordi contrari alla legge. FIAP sottolinea che tali condotte, oltre a essere nulle, possono configurare ipotesi di abuso di dipendenza economica.

Attese carico e scarico, FIAP avvia azioni immediate

Per contrastare il fenomeno, la Federazione ha avviato due azioni immediate.
1. Segnalazione formale all’AGCM: FIAP ha trasmesso all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una dettagliata denuncia, chiedendo l’apertura di un’indagine conoscitiva sui rapporti tra committenza e operatori dell’autotrasporto e il monitoraggio di eventuali pratiche scorrette.
2. Diffide ai committenti: nelle prossime ore partiranno le prime lettere di diffida formale, che richiamano il carattere imperativo dell’art. 6-bis e la nullità di ogni clausola o richiesta di rinuncia.

“È nostro dovere – afferma il Segretario Generale FIAP, Alessandro Peron – proteggere le imprese dall’uso distorto del potere commerciale di alcuni committenti. La legge non è negoziabile”.

Contestualmente nasce l’Osservatorio FIAP sulla corretta applicazione dell’art. 6-bis, un centro permanente dedicato alla raccolta di segnalazioni, analisi dei casi e invio di report periodici a Istituzioni, Prefetture, AGCM e Ministero delle Infrastrutture.
“Non permetteremo che il settore venga intimidito o riportato indietro di vent’anni. FIAP vigilerà e interverrà ogni volta che emergeranno comportamenti contrari alla legalità”, conclude Peron.

In primo piano

Solutrans 2025: tutti i camion che abbiamo visto a Lione [Video]

Come d'abitudine, abbiamo partecipato all'edizione 2025 di Solutrans, riferimento internazionale nel settore del trasporto commerciale europeo negli anni dispari. La rassegna lionese anche quest'anno non ha tradito le attese. Ecco cosa hanno mostrato i costruttori di truck.

Articoli correlati