sherpafik2

Ieri si è affacciato sul podio, gradino più basso. Oggi, Martin Van Den Brink, quarantaseienne alfiere del Mammoet-Riwald Rallysport, se li è messi tutti dietro, vincendo al volante del suo Renault Cbh 385, la seconda tappa della Dakar 2017, Resistencia-San Miguel de Tucuman.

Al secondo posto, staccato di 2’03”, il russo Sotnikov (Kamaz), quindi, nell’ordine, Versluis (Man) a 2’52”, Viazovick (Maz) a 2’55”, De Rooy (Iveco) a 3’03”, Villagra (Iveco) a 3’05”. Solo ottavo il leader della classifica Kolomy (a 3’36”), preceduto al settimo posto dal Man di Stacey (a 3’07”).

La tappa odierna ha quindi disegnato una nuova classifica che vede adesso al comando proprio Van Den Brink (Renault), con 3’09” su Sotnikov (Kamaz), 3’11” su Kolomy (Tatra), 3’20” su De Rooy.

Domani, terza tappa, da San Miguel de Tucumàn a San Salvador de Jujuy: la Dakar risale verso nord, e per la prima volta si va in quota, a oltre 4 mila metri. I camion affronteranno una frazione leggermente più corta rispetto a moto e auto, ma non per questo meno insidiosa: 416 chilometri di trasferimento e 164 di speciale, per un totale di 580 chilometri.

LA CLASSIFICA (dopo 2 tappe): 1. Van Den Brink (Renault); 2. Sotnikov (Kamaz) a 3’09”; 3. Kolomy (Tatra) a 3’11”; 4. De Rooy (Iveco) a 3’20”; 5. Versluis (Man) a 3’29”; 6. Viazovich (Maz) a 4’03”.

514 VILLAGRA FEDERICO PEREZ COMPANC JORGE MEMI ANDRES (arg) IVECO action during the Dakar 2016 Argentina, Bolivia, Etape 12 / Stage 12, San Juan - Villa Carlos Paz, from January 15, 2016 - Photo Frederic Le Floc'h / DPPI

In primo piano

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...