Oggi, lunedì 29 gennaio, è il giorno del lancio, seppur virtuale, dei nuovi Volvo FH16 e Volvo FH16 Aero. Un intervento importante, quello effettuato dal costruttore svedese, che sfrutta la Direttiva su pesi e dimensioni dell’Unione Europea per estendere la parte anteriore della cabina e ridurre di conseguenza l’impatto aerodinamico. Al tempo stesso, Volvo ha perfezionato il design della cabina dell’FH, sempre all’insegna di una maggiore efficienza. I nuovi truck verranno prodotti a partire da quest’anno in quattro versioni: FH Aero, FH Aero Electric, FH Aero gas-powered e FH16 Aero.

Inoltre, gli specchi retrovisori sono stati rimpiazzati da un sistema di monitoraggio con telecamere che garantiscono una resistenza all’aria inferiore rispetto agli specchi, migliorano la visuale diretta e, grazie al campo visivo Zoom-out, aiutano l’autista a manovrare in sicurezza, con più informazioni sul traffico a disposizione che circonda il mezzo. Inoltre, Volvo promette in questo modo di migliorare la visione notturna grazie alla tecnologia a infrarossi. Il sistema può essere azionato dall’interno della cabina quando il veicolo è in sosta, così da monitorare la zona circostante, a tutto vantaggio della sicurezza.

volvo-fh-aero

Piccoli dettagli che fanno la differenza

Secondo Volvo, tutte le cabine sono hanno ricevuto dei miglioramenti aerodinamici, sia visibili che invisibili. Questi miglioramenti includono intercapedini ridotte e guarnizioni migliorate tra i componenti della cabina, per garantire una maggiore fluidità del flusso d’aria. Anche la zona al di sopra del parabrezza è stata ottimizzata per ridurre al minimo la resistenza dell’aria. “Abbiamo apportato numerosi piccoli miglioramenti che, nel complesso, rendono le cabine più aerodinamiche. Inoltre, tutta l’illuminazione è stata modernizzata, utilizzando esclusivamente luci a LED. Per un look più contemporaneo, abbiamo dato al Volvo Iron Mark un design completamente nuovo e più pulito che si allinea con l’estetica generale”, ha detto Tomas Thuresson, Commercialization Manager New Offer di Volvo Trucks.

volvo-fh-aero

“La riduzione della resistenza aerodinamica comporta una migliore efficienza energetica a prescindere dal gruppo propulsore, diesel, a gas o elettrico. A propria volta, ciò si traduce in una riduzione delle emissioni di CO2 e dei costi per il cliente. Si tratta di un progresso notevole per gli operatori”, ha aggiunto Mattias Ahlberg, Total Offer Intro Manager di Volvo Trucks.    

Volvo FH, un motore più potente per i trasporti eccezionali

Infine, un altro miglioramento sostanziale nel segmento dei trasporti eccezionali è l’introduzione del nuovissimo motore da 17 litri. Arrivando a 780 cavalli e 3.800 Nm di coppia, si tratta del motore più potente mai costruito da Volvo. “È efficiente dal punto di vista energetico grazie alla risposta rapida del motore, al peso ridotto, all’elevata produttività e alle prestazioni del freno motore migliorate. Grazie alla coppia elevata, gli autisti possono mantenere marce più alte per periodi prolungati e risparmiare carburante. Da ciò trae beneficio dell’ambiente e, nel contempo, ai clienti rimangono più soldi in tasca”, ha spiegato Tomas Thuresson. Il nuovo motore è disponibile nelle versioni da 600 cavalli e 3000 Nm; 700 cavalli e 3400 Nm; 780 cavalli e 3800 Nm di coppia.

volvo-fh-aero

Ulteriori novità orientate all’esperienza per l’autista includono miglioramenti al sistema I-See, che è diventato ancora più efficiente. È stato aggiornato per adattare la velocità dei veicoli alle curve, alle rotatorie e ai segnali di velocità. Ciò migliora l’esperienza di guida e consente un maggiore utilizzo del controllo velocità.  

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...